I nostri Corsi
Corsi di Preparazione agli Esami di Idoneità e Maturità
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, informatiche, della terra e alle loro applicazioni.
La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico, nell’ambito del quale propone insegnamenti e attività specifiche.
È volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive. Tutto ciò all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto dello sport.
Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere permette il raggiungimento del livello di padronanza corrispondente almeno al livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” per la Lingua e Cultura 1 e al livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica che di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale.
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• aver acquisito, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, e del ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.
Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Articolazione:
– Amministrazione, Finanza e Marketing
– Sistemi Informatici Aziendali
Il diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (ex indirizzo IGEA) ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei processi assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
L’articolazione Sistemi Informatici Aziendali (ex indirizzo Programmatori Mercurio) prevede il potenziamento dello studio dell’informatica gestionale, integrando le competenze dell’ambito economico finanziario con competenze e capacità informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e attuare l’innovazione tecnologica dell’impresa.
– Costruzione, Ambiente e Territorio
Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex indirizzo Geometri) possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione dei cantieri e nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. Ha competenze nella stima dei terreni e fabbricati e nel campo dei materiali, nelle macchine e nei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo e nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo.
Il diplomato all’Istituto per il turismo opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici e della promozione del turismo all’interno di aziende private ed enti pubblici. Si occupa sia di turismo di accoglienza, sia di turismo in uscita.
Possiede competenze di marketing, progettazione, consulenza, relazionali, comunicazione e documentazione. Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie con preferenza di quelle ad indirizzo turistico ed economico aziendale.
Il corso di diploma ha durata di 5 anni ed è suddiviso in un primo biennio (comune a tutte le articolazioni), un secondo biennio e un quinto anno.
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.
Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti figurative.
Questo indirizzo offre la possibilità di acquisire il titolo di studio di Tecnico dei servizi Socio – Sanitari, figura ad alto profilo professionale in grado di operare in ogni ambito socio – sanitario presso strutture comunitarie pubbliche e private quali:
– Strutture ospedaliere
– Residenze sanitarie
– Centri diurni
– Centri ricreativi
– Case di riposo
– Ludoteche
– Strutture per disabili
– Asili nido
– Strutture per anziani
– Imprese socio – sanitarie
Il titolo di studio permette inoltre l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
Aiutiamo gli studenti di scuole medie, superiori ed università in tutte le materie, anche per recuperi debiti formativi, con lezioni individuali e a piccoli gruppi tenuti dal nostro qualificato corpo docente.
Altri corsi di preparazione
Il Centro Studi Eretum ti assiste nella preparazione dei concorsi pubblici.
I nostri corsi di preparazione sono specifici per ogni concorso e differenziati in base al tipo di prova da sostenere (prova preselettiva, test, prove scritte, prove orali).
Il Centro Studi Eretum ti assiste nella preparazione dei test di ammissione per tutte le facoltà universitarie, con programmi di studio personalizzati e lezioni individuali o a piccoli gruppi.
I corsi per i test per l’ammissione alle università si svolgono nella nostra struttura scolastica, permettendo allo studente di usufruire delle nostre aule e dei nostri supporti didattici anche online.
Organizziamo corsi di lingue, individuali e di gruppo, rivolti a coloro che, per esigenze di studio o lavorative o per interesse personale, debbano migliorare le proprie competenze linguistiche.
Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri corsi?
ACADEMY ERETUM
Il Centro Studi Eretum oltre ad essere un prestigioso istituto di pluriennale esperienza nel settore della didattica, della formazione e dell’istruzione scolastica è anche una ACADEMY in cui si formano gli specialisti di domani, del digitale e delle nuove professioni, un centro di formazione professionale per i giovani talenti.
Crediamo che, alle soglie del 2020, sia fondamentale acquisire le giuste competenze professionali.
Un antico proverbio cinese racchiude l’essenza della nostra Academy:
“L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque”.